SUI COLLI PIACENTINI,
DA SEMPRE
UNA FAMIGLIA, UNA STORIA,
UNA TERRA
Nel 1951 Giuseppe Villa, il padre di Rosalba, affitta l’azienda dotata di circa 30 pertiche di vigneto oltre ai campi coltivati.
Negli anni seguenti Rosalba conduce da sola l’azienda: oltre ai vigneti si coltivano erba medica, grano, pomodori; si allevano vitelli, faraone, galline.
Nel 1971 il matrimonio con Giuseppe Veneziani, e l’acquisto dell’azienda, viene costruita la cantina e, data la vocazione dei terreni ci si specializza nella coltivazione della vite e nella produzione di vino.
Giuseppe e Rosalba hanno due figli, Paolo e Monica, la produzione viene portata avanti con il contributo di tutti, si piantano nuovi vigneti e si inizia a strutturare la cantina per l’aumento della produzione. Arriviamo agli anni 2000, Paolo segue l’azienda, si continua il percorso verso un’agricoltura sostenibile e a basso impatto. L’età dei vigneti cresce, sono meno produttivi ma le uve hanno grande potenziale.
Negli anni seguenti Rosalba conduce da sola l’azienda: oltre ai vigneti si coltivano erba medica, grano, pomodori; si allevano vitelli, faraone, galline.
Nel 1971 il matrimonio con Giuseppe Veneziani, e l’acquisto dell’azienda, viene costruita la cantina e, data la vocazione dei terreni ci si specializza nella coltivazione della vite e nella produzione di vino.
Giuseppe e Rosalba hanno due figli, Paolo e Monica, la produzione viene portata avanti con il contributo di tutti, si piantano nuovi vigneti e si inizia a strutturare la cantina per l’aumento della produzione. Arriviamo agli anni 2000, Paolo segue l’azienda, si continua il percorso verso un’agricoltura sostenibile e a basso impatto. L’età dei vigneti cresce, sono meno produttivi ma le uve hanno grande potenziale.
le nostre vigne
E IL NOSTRO LAVORO
I VIGNETI
Su una superficie di 120 pertiche piacentine, i nostri vigneti sono condotti in agricoltura biologica.
Perciò il terreno è inerbito spontaneamente, le viti hanno dai 20 ai 40 anni, le radici profonde e la vigoria moderata aiutano a superare anche le annate più difficili, la quantità di uva prodotta per ettaro è bassa ma la qualità dell’uva è sempre buona.
E soprattutto le lavorazioni sono fatte a mano: potatura, legatura, selezione dei germogli, raccolta.
Perciò il terreno è inerbito spontaneamente, le viti hanno dai 20 ai 40 anni, le radici profonde e la vigoria moderata aiutano a superare anche le annate più difficili, la quantità di uva prodotta per ettaro è bassa ma la qualità dell’uva è sempre buona.
E soprattutto le lavorazioni sono fatte a mano: potatura, legatura, selezione dei germogli, raccolta.
LA CANTINA
Prestiamo massima cura nei lavori di cantina: pigiatura, fermentazione, macerazione, travasi.
Quanti giorni macerare, quando svinare, quando travasare: i tempi dipendono dall’annata, dall’uva e dal vino che è destinata a diventare. A primavera arriva l'imbottigliamento e infine l’affinamento in bottiglia, un anno per i vini frizzanti, almeno due per i rossi fermi.
Quanti giorni macerare, quando svinare, quando travasare: i tempi dipendono dall’annata, dall’uva e dal vino che è destinata a diventare. A primavera arriva l'imbottigliamento e infine l’affinamento in bottiglia, un anno per i vini frizzanti, almeno due per i rossi fermi.
FERMENTAZIONE NATURALE
Produciamo vini frizzanti che sono espressione del territorio e della tradizione.
La fermentazione è spontanea in bottiglia; il vino viene imbottigliato nei mesi di febbraio e marzo quando la temperatura è ancora bassa.
Dopo la fermentazione autunnale, il vino presenta ancora zuccheri residui: a primavera i lieviti rimasti iniziano una fermentazione spontanea, consumando lo zucchero e rendendo frizzante il vino, che dopo alcuni mesi di affinamento è pronto per essere bevuto.
La fermentazione è spontanea in bottiglia; il vino viene imbottigliato nei mesi di febbraio e marzo quando la temperatura è ancora bassa.
Dopo la fermentazione autunnale, il vino presenta ancora zuccheri residui: a primavera i lieviti rimasti iniziano una fermentazione spontanea, consumando lo zucchero e rendendo frizzante il vino, che dopo alcuni mesi di affinamento è pronto per essere bevuto.
Contatti
DOVE SIAMO
Località Celleri, 29013 Carpaneto piacentino PC, ItaliaORARI DI APERTURA
Lunedì - Venerdì | 9.00 - 19.00
Sabato e Domenica | 10.00-12.00. 14.00 - 19.00
Copyright ⓒ Agricola Villa Rosalba. Tutti i diritti riservati
Privacy Policy. Sito disegnato e sviluppato da TOMATO STUDIO